IL BUCO
Durata: 87 min

Genere: Dramma
Lingua: Italiano
Regia: Michelangelo Frammartino
Con: Nicola Lanza, Antonio Lanza, Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi, Carlos José Crespo
Critica "Il cinema di Frammartino, fatto di inquadrature quasi sempre fisse, senza musiche, con tempi lunghissimi, può risultare ostico ma anche avvolgente. Si finisce per appassionarsi a questa esperienza letteralmente immersiva, sensuale grazie anche a un uso totalizzante del sonoro. Un percorso che il regista ha compiuto anche lui, calandosi fisicamente nelle profondità. Altrettanto emozionanti sono i frammenti della storia che traspaiono. Siamo proprio negli anni del boom economico, e nella piazza del paese, la sera, si guarda la tv, con le immagini del grattacielo Pirelli visto dall’ascensore, in un percorso verticale evidentemente speculare alla discesa. Se gli esploratori di Viaggio al centro della terra trovavano la preistoria, qui gli spettatori si trovano di fronte, a film finito, ad aver vissuto un viaggio nella vertigine dei tempi, dentro la faglia in cui moriva un mondo e ne nasceva un altro". (Emiliano Morreale, 'Repubblica', 4 settembre 2021)

87 min
Genere: Dramma
Lingua: Italiano
Regia: Michelangelo Frammartino
Con: Nicola Lanza, Antonio Lanza, Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi, ...
Critica "Il cinema di Frammartino, fatto di inquadrature quasi sempre fisse, senza musiche, con tempi lunghissimi, può risultare ostico ma anche avvolgente. Si finisce per appassionarsi a questa esperienza letteralmente immersiva, sensuale grazie anche a un uso totalizzante del sonoro. Un percorso che il regista ha compiuto anche lui, calandosi fisicamente nelle profondità. Altrettanto emozionanti sono i frammenti della storia che traspaiono. Siamo proprio negli anni del boom economico, e nella piazza del paese, la sera, si guarda la tv, con le immagini del grattacielo Pirelli visto dall’ascensore, in un percorso verticale evidentemente speculare alla discesa. Se gli esploratori di Viaggio al centro della terra trovavano la preistoria, qui gli spettatori si trovano di fronte, a film finito, ad aver vissuto un viaggio nella vertigine dei tempi, dentro la faglia in cui moriva un mondo e ne nasceva un altro". (Emiliano Morreale, 'Repubblica', 4 settembre 2021)